Linguaggio macchina VIC20
Moderator: Moderators
Re: Linguaggio macchina VIC20
Dear friends, I proudly announce that I have finished my first complete machine language program. Completely self-taught. This announcement will not interest anyone, but I am happy with my work.
Thank you all.
Francesco
Thank you all.
Francesco
- orion70
- VICtalian
- Posts: 4272
- Joined: Thu Feb 02, 2006 4:45 am
- Location: Piacenza, Italy
- Occupation: Biologist
Re: Linguaggio macchina VIC20
It is not of interest in fact, it's of the greatest interest. Always happy to read about a new Denialer friend who has learned ML, to the point that he wrote a program 
Warmest congratulations for it, can't wait to see your creature. Ad maiora!

Warmest congratulations for it, can't wait to see your creature. Ad maiora!
Re: Linguaggio macchina VIC20
Caro amico grazie dell'entusiasmo! ma dubito davvero che interessi a qualcuno... Ho scritto lo stesso programma in Basic in pochi giorni, ma ci ho messo mesi e mesi per l'equivalente in linguaggio macchina. Non certo un risultato notevole... ma quello che mi dà soddisfazione è essere riuscito senza importunare nessuno qui (a parte qualche tempo fa per avere qualche spintarella).
Ancora ti ringrazio per il tuo supporto
Ad maiora certo... aggiungerei anche per aspera
Ancora ti ringrazio per il tuo supporto

Ad maiora certo... aggiungerei anche per aspera

-
- Vic 20 Devotee
- Posts: 233
- Joined: Tue Sep 04, 2018 2:40 am
- Website: http://davbucci.chez-alice.fr
- Location: Grenoble - France
Re: Linguaggio macchina VIC20
Complimenti da parte mia!!! Mi ricordo molto bene cos'è stato per la prima volta scrivere una corta routinetta in LM, usando un monitor chiamato Zoom sul C64. Non è stato un passo semplice da fare.
- Mike
- Herr VC
- Posts: 5134
- Joined: Wed Dec 01, 2004 1:57 pm
- Location: Munich, Germany
- Occupation: electrical engineer
Re: Linguaggio macchina VIC20
Sarebbe molto interessante vedere sia il programma originale che la traduzione in linguaggio macchina. Sebbene ci sia voluto del tempo per compiere questa impresa, può servire da incoraggiamento per altre persone. Il tuo esempio mostra che la perseveranza è la cosa più importante nello sviluppo delle abilità.
Re: Linguaggio macchina VIC20
Sono molto contento del tuo commento Mike. Sarebbe utilissimo per me avere delle critiche per il miglioramento, ma mi vergogno moltissimo a far vedere il mio lavoro... è lungo, prolisso e inefficiente. E non voglio far perdere tempo a nessuno. Comunque, niente di segreto, è un semplice Mastermind a quattro posizioni. Qualcosa che voi in due giorni riuscite a scrivere

Grazie Darwin! Ho utilizzato Vicmon per un po', poi sono passato a Hesmon. Alla fine mi sono arreso per la complessità di gestione e sono passato sul pc utilizzando Notepad e il bellissimo sito di Norbert Landsteiner "Mass:werk" che fornisce uno splendido assembler/disassembler online. Il risultato poi lo utilizzo sul nuovo "The VIC20"... il giocattolo che mi ha riportato all'infanzia

- chysn
- Vic 20 Scientist
- Posts: 1204
- Joined: Tue Oct 22, 2019 12:36 pm
- Website: http://www.beigemaze.com
- Location: Michigan, USA
- Occupation: Software Dev Manager
Re: Linguaggio macchina VIC20
Oh yes, YES!!! Exciting! I'm 53. But I'm feel as a child

See attachs: a zipped file with my original written in BASIC, and a quite different version in ML (with 2-pass listing).
BASIC version is not important for me. The hard work is for assembly version

Please don't be too bad in your judgment

- Attachments
-
- mmml-fraural.zip
- For testing purposes
- (25.94 KiB) Downloaded 306 times
- chysn
- Vic 20 Scientist
- Posts: 1204
- Joined: Tue Oct 22, 2019 12:36 pm
- Website: http://www.beigemaze.com
- Location: Michigan, USA
- Occupation: Software Dev Manager
Re: Linguaggio macchina VIC20
It's like Wordle, but with numbers!
I keep getting it in 6 guesses, and that's my record.
Nice job!

I keep getting it in 6 guesses, and that's my record.
You can't judge something too harshly if it works! You can start learning techniques to be more efficient (with memory and cycles) a little at a time. It depends on what your priorities are. One simple technique: don't be afraid of inlining your code. If you're only using a subroutine once (like most of the stuff in START, RESTART, MAINLOOP) it saves both bytes and cycles to just move that subroutine code right to the main process. When you program in other languages, this can seem strange. And I don't always heed this advice myself, because old C habits can prevail. But it's a good place to start.Please don't be too bad in your judgment
Nice job!
- chysn
- Vic 20 Scientist
- Posts: 1204
- Joined: Tue Oct 22, 2019 12:36 pm
- Website: http://www.beigemaze.com
- Location: Michigan, USA
- Occupation: Software Dev Manager
Re: Linguaggio macchina VIC20
I'm getting it in 3 or 4 almost every game now, with the occasional 5.
Re: Linguaggio macchina VIC20
Thank you a lot! So: unreadable but more efficient code

Yes, it had occurred to me too.
Thanks for wasting your time with this exercise

Re: Linguaggio macchina VIC20
Sembra che io sia scarno nel restituire un feedback agli interventi ricevuti, ma in realtà il mio limite è la lingua inglese, che non conosco, e passare sempre dal traduttore è davvero frustrante.
In realtà sono super felice di aver ricevuto dei riscontri su una cosa, tutto sommato, molto banale.
Adesso vorrei imparare a realizzare qualcosa magari con la grafica, e continuare a studiare tecniche per gli algoritmi più frequenti (ad esempio, quello per la generazione dei numeri casuali mi ha portato via tanto tempo, come pure l'algoritmo per la stampa di un singolo carattere o di una stringa di testo).
E poi devo imparare a manipolare meglio i testi senza dover pre-costruirli in apposite tavole immutabili come ho fatto in questo esercizio.
Insomma credo che scriverò ancora
Nel frattempo grazie a tutti voi (e al regolamento del forum che permette di scrivere in italiano senza infrangere le regole).
In realtà sono super felice di aver ricevuto dei riscontri su una cosa, tutto sommato, molto banale.
Adesso vorrei imparare a realizzare qualcosa magari con la grafica, e continuare a studiare tecniche per gli algoritmi più frequenti (ad esempio, quello per la generazione dei numeri casuali mi ha portato via tanto tempo, come pure l'algoritmo per la stampa di un singolo carattere o di una stringa di testo).
E poi devo imparare a manipolare meglio i testi senza dover pre-costruirli in apposite tavole immutabili come ho fatto in questo esercizio.
Insomma credo che scriverò ancora

Nel frattempo grazie a tutti voi (e al regolamento del forum che permette di scrivere in italiano senza infrangere le regole).